Visitiamo tanti luoghi ma pochi ci rimangono nel cuore... ci regalano splendidi ricordi... mal al contempo si prendono parte della nostra anima. Mesi fa (sì, mea culpa) sono stata contattata da Karen affinché potessi recensire il suo romanzo Le cesoie di Busan. Ho un occhio di riguardo verso i self-publishers, anche se quest'occhio si socchiude o si spalanca a seconda della qualità (spesso...
Nuova segnalazione! Oggi vi presento il nuovo romanzo di Alessandro Petrelli, Oltre la finestra, targato Lettere Animate. OLTRE LA FINESTRA Alessandro Petrelli Lettere Animate Editore Genere: Thriller Prezzo edizione digitale: 1,49 euro Prezzo edizione cartacea: 14,00 euro La follia è lo sfogo dei sentimenti occultati. Ce lo dimostra questo libro, scritto in prima persona, che accatasta lo splendore della costa salentina, lo spirito...
Buonasera, amici lettori! In ritardo di due giorni sulla tabella di marcia, pubblico oggi l'ultima tappa del Blogger League Event. DAY 5 EVENT WRAP UP I blogger dovranno tirare le fila dell'evento e condividere ciò che hanno più apprezzato, se i loro propositi sono stati raggiunti e se hanno scoperto qualche nuovo blog Questo evento mi è piaciuto molto, seppure non sia riuscita...
Pentultima tappa del Blogger League Event (se ancora non sai che cos'è, leggi qui!). DAY 4 SHARE YOUR BLOGGER LOVE 5 FAVORITES In questa tappa i blogger dovranno condividere i cinque blog che preferiscono e commentarne il motivo; inoltre dovranno condividere un post che hanno apprezzato Ammetto che ultimamente non ho molto bazzicato la blogosfera (figuriamoci, non riesco neanche a stare dietro al...
Siamo quasi alla fine con il Blogger League Event (se non sapete cos'è, vi rimando alla pagina di Consuelo), e devo dire che un po' mi dispiace, mi stavo affezionando a queste "sfide" letterarie. Oggi la tappa può sembrare semplice, ma non lo è. Affatto. DAY 4 CONSIGLIAMI UN LIBRO, UNO SOLO! I blogger dovranno consigliare il libro che è rimasto nel loro...
Terza tappa del Blogger League Event (che cos'è? Date un'occhiata al blog di Consuelo). Il tag di questo primo appuntamento è... cioccolatoso. Sì, candiderò questa parola alla Crusca, ho deciso! Infatti si parlerà di libri.. e cioccolato. Leggere per credere! DAY 3 CHOCOLATE TAG In questo post a ogni tipo di cioccolato sarà collegato un libro. DARK CHOCOLATE (CIOCCOLATO FONDENTE) Un libro che...
In mega ritardo con la tappa del Blogger League Event (cliccate qui per saperne di più), ma ci sono anche io! DAY 3 LETTERA A ME STESSO I blogger dovranno scrivere una lettere a loro stessi del passato o del futuro All within me gone but pain and hopeHoping that the pain would fade away Cara me stessa, ricordi quando ti sedevi su...
Buon pomeriggio, lettori del blog!
Oggi, tra le tante cose che bollono in pentola (ebbene sì, devo ancora postare i due eventi del Blogger League Event, mea culpa), c'è anche una gustosa tappa del blogtour dedicato al nuovo romanzo di Alice De Checchi: "La strada del cuore".

Alice De Checchi
Casa editrice: Self-publishing
Genere: Romance
301 pagine
Prezzo edizione digitale: 1,99 euro
Prezzo edizione cartacea: 14,0 euro
TRAMA
Stella ha 36 anni e sta affrontando un momento difficile della sua vita, ha deciso di lasciare il marito dopo che ha scoperto il suo tradimento. Un giorno, capisce che non può più continuare a piangersi addosso e stare male per una persona che non la ama e decide di dare una svolta alla sua vita. Vuole riallacciare i rapporti con le sue ex amiche delle quali ha solo un vago ricordo, dopo dieci anni di lontananza la vorranno ancora vedere? E cosa ancora più importante Stella riprende a volersi bene e a coltivare le sue passioni prima fra tutte, la pittura. Ma il passato torna a bussare alla sua porta e si rende conto che prima di ricominciare veramente con la sua vita,deve capire come mai sua madre l’abbia abbandonata in un orfanotrofio quando aveva solo quattro anni. Stella riuscirà a scoprire la verità sulle sue origini, a trovare la sua strada e forse anche ad amare di nuovo? UNA STORIA EMOZIONANTE, SULL'AMORE E SULL'AMICIZIA.
***
INTERVISTA ALL'AUTRICE
Ciao Alice, vuoi parlarci un po' di te? Che cosa fai nella vita?
Ciao a tutti e ringrazio te Emanuela per l’intervista. Mi presento, ho ventisette anni, vivo in provincia di Padova e sono un’impiegata. Amo molto leggere, andare al cinema, ascoltare musica, fare dolci e da piccola volevo fare l’archeologa. Sono una persona molto curiosa e mi ritengo anche molto precisa e a volte permalosa, chi mi conosce dice che ho la testa fra le nuvole, sarà vero?
E' nata prima la passione per la scrittura o per i libri?
Leggo da quando sono piccola, mentre ho iniziato a scrivere quattro-cinque anni fa, inizialmente recensioni, poi racconti e infine mi sono confrontata con lo scrivere dei romanzi. I libri sono il mio rifugio, la mia valvola di sfogo, da tutto quello che mi circonda e scrivere mi fa stare bene e continuerò a farlo fino a che mi farà sentire così.
Da poco è uscito il tuo romanzo "La strada del cuore". Puoi svelarci com'è nato?
E’ nato per caso, stavo mangiando una pizza in un ristorante e mi sono trovata davanti queste cinque donne che ridevano e scherzavano insieme ed era come se non si vedessero da molto tempo. Così è cresciuta in me l’idea di scrivere questo romanzo, che piano piano ha preso forma.Hai qualche ricordo divertente legato alla stesura del tuo romanzo?
Sì, mi sono molto divertita nello scegliere i nomi dei personaggi e le citazioni all’inizio del romanzo e diciamo che le canzoni di Noemi mi hanno accompagnata per tutta la stesura del romanzo.
"La strada del cuore" è autopubblicato, mentre il tuo primo romanzo, "Un ricordo dal passato", è uscito con una casa editrice. Quale realtà pensi sia meglio? Il self-publishing o l'editoria tradizionale?
Devo fare una premessa, dipende da che casa editrice ti pubblica. Ho deciso di auto pubblicare questo romanzo perché la mia prima esperienza non è stata affatto positiva, non credo sia il caso di scendere nei dettagli, ma diciamo che la mia casa editrice si poteva impegnare un po’ di più. Purtroppo, il mio primo libro si è trovato in mezzo ad alcuni cambiamenti interni che erano in corso nella struttura di questa piccola realtà editoriale e questo non ha giovato al mio libro, che ne ha subito le conseguenze. Credo che, anche se hai la fortuna di essere pubblicata da una casa editrice diciamo”big”, la promozione non va da sé, devi sempre promuoverti, ma quello che cambia è la distribuzione, che invece le piccole o medie realtà faticano ad avere. Direi, quindi, di preferire il self.Cosa pensi del self-publishing?
Che tutti i self sono fantastici, grande coraggio e soprattutto un enorme lavoro dietro di editing, di promozione e tante ore “investite” per il proprio libro.
Oltre a essere scrittrice, sei anche blogger. Parlaci un po' del tuo spazio personale. Che cosa pubblichi?
In realtà ho due blog, uno personale e uno in comune con Valentina Bellucci. Il blog thebooksofalice.blogspot.it, è uno spazio personale dove parlo dei miei libri, faccio alcune recensioni di case editrici emergenti su generi mirati, per esempio i classici, e dove parlo di me stessa, per esempio nella rubrica “degli Wow”. Il blog suitcasedilibri.blogspot.it, invece, è uno spazio dove diamo importanza sia ai libri self che a quelli editi con varie rubriche, segnalazioni, interviste e recensioni oltre che partecipare a blogtour e a organizzare giveaway.
Facci qualche anticipazione: usciranno in futuro altri tuoi libri?
Sì, ho scritto il seguito del mio primo libro “Un ricordo dal passato”, che per ora rimane in sospeso, mentre, ne sto scrivendo un altro, forse il primo romanzo,dove racconto solamente una storia d’amore, senza nessun contorno o almeno dove la parte rosa prevale sul resto.Non chiudete la pagina, perché c'è anche un bel giveaway per chiunque parteciperà al blogour!
I premi sono:
1 premio: segnalibro e calamita "La strada del cuore" con copia digitale del romanzo
2 premio: segnalibro "La strada del cuore" con copia digitale del romanzo
Le regole per partecipare sono molto semplici:
1) Condividere la tappa su facebook taggando 3 amici
2) Iscriversi al blog dove si commenta la tappa
3 ) Commentare questo post con il vostro indirizzo mail e il link di condivisione
Facoltative: 1) Iscriversi a uno dei blog dell'autrice https//thebooksofalice.blogspot.it http://suitcasedilibri.blogspot.it
Verrà assegnato un numero se si seguono le regole obbligatorie e un altro se si seguono quelle facoltative. L'estrazione verrà fatta sul sito random.org.
** attenzione: questa recensione è molto critica, quindi se avete amato il libro non leggetela **
UPTOWN GIRL
Raffaella V. Poggi
Newton Compton
TRAMA
Jackie è una ragazza del jet set americano, disposta a tutto pur di
salvare il padre e quel che resta del suo impero. È per questo che non
esita a prestarsi al gioco in cui la coinvolge un ricco e ambiguo
finanziere, desideroso di sperimentare molto in fatto di sesso... Jackie
cede al suo ricatto e, pur non dimostrandoglielo, è incredibilmente
eccitata dai loro incontri, tanto da trasformarsi lentamente in una
bambola nelle sue mani. Ma anche le bambole hanno un cuore e quello di
Jackie pian piano torna a battere. Fino al giorno in cui il suo passato,
che pensava di essersi lasciata alle spalle, non si ripresenta,
gettando un’ombra scura sul suo futuro.
***
La prima cosa che ho pensato dopo aver iniziato questo libro è stata:
Che BIP è questa BIP?
Dopo venti pagine:
Che BIP di BIP
A metà:
Ma BIIIIIP
Alla fine:
Ma vaffanBIP
Sapevo che acquistando un libro della Newton Compton sarei andata incontro a morte certa, perché il rapporto che ho con questa casa editrice è tutt'altro che idilliaco: o trovo libri bellissimi, o incredibilmente brutti.
"Uptown Girl" è una minestra malriuscita, una brodaglia.
L'ho letto solamente perché non mi va di interrompere i libri a metà, e perché volevo dargli almeno un'ultima possibilità.
C'è da dire che la trama è buona e ispira alla lettura (l'ho preso per questo motivo), ma è talmente intrecciata male da far perdere la pazienza. C'è un tale melting pot di generi che mi fa pensare che l'autrice non avesse molto le idee chiare, al momento della stesura. Il libro parte come erotico, il rapporto dominatore/sottomessa che va tanto di moda oggi. Poi, a metà, diventa un romance strappalacrime. Infine, per dare un po' di pathos a un libro che sarebbe terminato cinquanta pagine prima, allora si aggiunge una nota thriller con conseguente climax finale. Il finale è scontatissimo.
Per non parlare dei personaggi!
Lei, Jackie, è la classica ragazza bellissima con un super corpo e un'intelligenza spiccata.
Lui, Walsh, è il classico ragazzo bellissimo iper possessivo e super innamorato.
Entrambi incarnano i soliti stereotipi che si leggono nei romanzi di serie B.
Le scene di sesso sono superflue, ne bastavano due per far capire il legame tra Jackie e Walsh.
L'inizio tentenna con stralci del passato di Jackie, per poi perdersi per strada.
Il tema principale, ancora non ho capito qual è. L'amore? La vendetta? L'odio? Boh.
"Uptown Girl" poteva essere un romanzo diverso dai soliti erotic suspence o roba così che si trovano in giro, perché l'abbozzo di una trama che si intravede sullo sfondo è interessante. Purtroppo, la scrittura e la disposizione delle varie scene hanno il solo risultato di rendere illeggibile tutta la storia. Se l'autrice voleva generare suspence e il momento "wow", be', con me non c'è riuscita.
Benvenuti al primo tag/contest del Blogger League Event (se non sapete cos'è o se volete partecipare, vi rimando alla pagina di Consuelo). Come avrete letto dal titolo, questa sfida è molto semplice: spingere gli altri a leggere! DAY 2 # TAG 1 10 RAGIONI PER LEGGERE I blogger dovranno spiegare come sono diventati lettori, cosa amano della lettura, e come convincerebbero le persone...
Buongiorno, amici lettori! Oggi giornata piena sul mio blog, siccome parteciperò a ben DUE tappe del BLOGGER LEAGUE EVENT (non sapete cos'è? Date un'occhiata qui!) DAY 2 QUOTES, CITAZIONI Blogger e lettori devono citare, ovviamente, i brani che più li hanno impressionati e spiegare perchè. Niente di più semplice e comunque motivo di spunto per nuove letture e confronto!! Con le citazioni...
Buonasera, cari lettori! Sono molto felice di partecipare a questo nuovo evento firmato BLOGGER LEAGUE (se non sapete cos'è, vi consiglio di dare un'occhiata al gruppo Facebook) e promosso dal blog PALLE DI NEVE DI CO. In pratica in ogni tappa si parlerà di un argomento molto sfizioso... sì, avete capito, i libri! Ma non solo: anche noi blogger avremo l'opportunità di conoscerci...
Due donne unite contro il bigottismo della società inglese dell'Ottocento
Il romanzo di Catherine Cookson, "Il vestito di velluto nero" (che ho trovato spulciando tra i libri di mia madre) è una storia di amore e di coraggio: la storia di due donne, Maria Millican e sua figlia Biddy, unite contro tutto e tutti. Perché Riah, come la chiamano tutti, e i suoi figli, ha una dote che la differenzia rispetto alle persone del suo ceto: sa leggere e scrivere. E nell'Inghilterra degli anni Trenta dell'Ottocento questa era una prerogativa solamente dei nobili. Ma Riah e sua figlia Biddy si faranno strada con tutte le loro forze per sopravvivere a una società chiusa e bigotta, che etichetta tutto come "diverso", il quale spaventa e inorridisce.
"Il vestito di velluto nero" è un romanzo sulla società inglese dell'Ottocento.
L'ho scelto soprattutto perché analizza minuziosamente il modo di vivere della povera gente, mettendo in risalto soprattutto come essa veniva trattata dai nobili. Una lunga parte del romanzo parla della servitù di una ricca famiglia, delle loro mansioni e delle condizioni disagiate in cui versava. La paga bassa, turni di lavoro di dodici, tredici ore, mezze giornate di ferie due volte al mese, condizioni di lavoro deprecabili e sotto il giogo dei superiori. La servitù poteva essere paragonata a una piramide: alla sommità le posizioni più "importanti", come maggiordomi, cameriere personali o lacché; scendendo si passava dai camerieri alle cucitrici sino ad arrivare alle lavandaie, posizione più infima e degradante.
Ed è proprio la lavandaia il primo lavoro di Biddy Millican, giovanissima ma che deve fare già i conti con pressioni di ogni tipo, che raggiungono il massimo livello allorché si scopre che lei sa leggere e scrivere. Perché i nobili non tolleravano che i ceti inferiori fossero istruiti: finché erano analfabeti, lavoravano e si accontentavano di un tozzo di pane e di una misera paga; il malcontento dilagava quando iniziavano a istruirsi e a comprendere la loro condizione. Condizione che sarà da subito sgradita a Biddy, che rischia di essere cacciata, o peggio. Il fato (meglio: la penna della Cookson) vuole che la sua strada si incroci con il signorino Laurence, figliastro della famiglia per la quale Biddy lavora. Egli incarna l'opposto della società nobile: è un liberale, propende per dare l'istruzione a tutti e l'insegnamento è il suo sogno. Tra i due non potrà non sbocciare un sentimento, che sarà messo a dura prova.
"Il vestito di velluto nero" è un affresco della società inglese, ma, a differenza di altri romanzi che si concentrano sulla vita nei palazzi e nelle ville, ci parla della gente comune, che però inizia a essere consapevole del suo valore.
Buongiorno, amici lettori!
Ad Atlantide, regno fondato da Poseidone che dimora sul Monte Atlas insieme a Zeus e agli altri Dèi che vegliano da millenni sul destino degli uomini, si raccontano le vite di diversi personaggi che a un certo punto finiranno tutte con l'incrociarsi...
Una parte della storia racconta di Illìa, una bambina molto sfortunata la cui vita cambia completamente il giorno in cui incontra un uomo molto speciale: Orthros, che figlio di un mortale e di una ninfa , possiede degli speciali poteri psichici... L'altra parte della storia invece racconta di tre fratelli greci che imbarcandosi alla ricerca di Atlantide, vivranno delle avventure o scure finché due di loro non incontreranno alcuni guerrieri di Atena che li aiuteranno. Tra loro spiccherà la figura di Perseo, il bel figlio mortale di Zeus che riuscirà a uccidere Medusa e a compiere diverse altre buone azioni.
Anime di luce è il titolo di una saga ibrido di tematiche basate sulla mitologia greca e tematiche basate sulla leggendaria Atlantide. "Miracoli ad Atlantid e" è la prima parte di una duologia che ne rappresenta solo un episodio ed è simile in fondo a una fiaba un po' malinconica che attraverso una narrazione semplice e fluida, parla di speranza, di miracoli, di malattie terribili, di conflitti civili e lotte per il potere, di abusi scientifici e tecnologici, di viaggi nell'aldilà, di mari infestati da sirene dal bell'aspetto, ma possedute da anime dannate e di esperimenti effettuati su esseri umani che vengono t ramutati nel Tempio del la Magia di Meruvia in orrendi mostri con caratteristiche semi - animali.
“Anime di luce – Miracoli ad Atlantide” è una raccolta di racconti i cui destini dei protagonisti si intrecciano creando un unico romanzo.
L’autrice unisce mitologia e storia, realtà e fantasia, e trasporta il lettore in un luogo lontano e dai connotati quasi mistici: Atlantide.
Tutti conosciamo Atlantide, e molti di noi si saranno domandati se davvero sia mai esistito questo misterioso continente.
Partendo da studi empirici che lei stessa ha effettuato, Lina ha ricreato l’universo atlantideo e curato nei minimi dettagli ogni suo aspetto: abitazioni, stile di vita, società.
Così il lettore parte per un lungo viaggio alla scoperta di questo continente perduto e dei suoi abitanti, ne conosce pregi e difetti.
Accanto alla storia (o fantasia) vi sono anche numerosi elementi della mitologia greca: Dèi e umani interagiscono e sono sullo stesso piano, eliminando quella concezione di divinità che siamo abituati a leggere e a vedere nella religione cristiana.
Religione, mitologia, storia... “Anime di luce” è tutto questo ma non solo.
Come era accaduto con “Anime eterne”, anche in questo caso l’autrice ha inserito tematiche molto profonde nel romanzo, quali l’idea che le anime siano eterne e che continuino a vivere anche dopo la morte fisica. Per questo motivo, la morte deve essere accettata e soprattutto accolta con benevolenza e serenità, perché la dipartita di un nostro caro non è per sempre. Ed è proprio l’abbandono, la morte, uno degli elementi di questo romanzo: molti personaggi, tra cui la piccola Illia, Orthos e Jorgan hanno visto spegnersi i loro cari. Accanto a questo, però, c’è la speranza, la forza di andare avanti, la guarigione dello spirito grazie a particolari doti psichiche.
Il romanzo di Lina è autopubblicato e, a differenza di molti self che si trovano in giro, ho notato un’attenzione anche alla scrittura e alla revisione. “Anime di luce” si legge bene, potrei cadere nel gergo scrivendo che “prende”, però è così: un po’ favola, un po’ avventura, un po’ introspettivo.
L’eterna lotta tra il bene e il male, tra fede e tecnologia.
Avevo già apprezzato “Anime eterne” e, anche in questo caso, la mia opinione su “Anime di luce” è positiva. Adoro i romanzi che hanno un solide radici e tanto studio dietro; soprattutto mi piacciono i romanzi che hanno alla base un tema, che veicolano qualcosa raccontandolo e mostrandolo. Come nel caso di “Anime di luce”.
Oggi vi presento il nuovo romanzo di Lina Giudetti (autrice de "Anime Eterne" e "Il mio angelo"), che ho avuto il piacere di leggere in anteprima.
ANIME DI LUCE - MIRACOLI AD ATLANTIDE
Lina Giudetti
Casa editrice: Self-publishing
Genere: Mitologico
Prezzo edizione digitale: 0,99 euro
TRAMA
Ad Atlantide, regno fondato da Poseidone che dimora sul Monte Atlas insieme a Zeus e agli altri Dèi che vegliano da millenni sul destino degli uomini, si raccontano le vite di diversi personaggi che a un certo punto finiranno tutte con l'incrociarsi...
Una parte della storia racconta di Illìa, una bambina molto sfortunata la cui vita cambia completamente il giorno in cui incontra un uomo molto speciale: Orthros, che figlio di un mortale e di una ninfa , possiede degli speciali poteri psichici... L'altra parte della storia invece racconta di tre fratelli greci che imbarcandosi alla ricerca di Atlantide, vivranno delle avventure o scure finché due di loro non incontreranno alcuni guerrieri di Atena che li aiuteranno. Tra loro spiccherà la figura di Perseo, il bel figlio mortale di Zeus che riuscirà a uccidere Medusa e a compiere diverse altre buone azioni.
Anime di luce è il titolo di una saga ibrido di tematiche basate sulla mitologia greca e tematiche basate sulla leggendaria Atlantide. "Miracoli ad Atlantid e" è la prima parte di una duologia che ne rappresenta solo un episodio ed è simile in fondo a una fiaba un po' malinconica che attraverso una narrazione semplice e fluida, parla di speranza, di miracoli, di malattie terribili, di conflitti civili e lotte per il potere, di abusi scientifici e tecnologici, di viaggi nell'aldilà, di mari infestati da sirene dal bell'aspetto, ma possedute da anime dannate e di esperimenti effettuati su esseri umani che vengono t ramutati nel Tempio del la Magia di Meruvia in orrendi mostri con caratteristiche semi - animali.
***
LA MIA RECENSIONE
“Anime di luce – Miracoli ad Atlantide” è una raccolta di racconti i cui destini dei protagonisti si intrecciano creando un unico romanzo.
L’autrice unisce mitologia e storia, realtà e fantasia, e trasporta il lettore in un luogo lontano e dai connotati quasi mistici: Atlantide.
Tutti conosciamo Atlantide, e molti di noi si saranno domandati se davvero sia mai esistito questo misterioso continente.
Partendo da studi empirici che lei stessa ha effettuato, Lina ha ricreato l’universo atlantideo e curato nei minimi dettagli ogni suo aspetto: abitazioni, stile di vita, società.
Così il lettore parte per un lungo viaggio alla scoperta di questo continente perduto e dei suoi abitanti, ne conosce pregi e difetti.
Accanto alla storia (o fantasia) vi sono anche numerosi elementi della mitologia greca: Dèi e umani interagiscono e sono sullo stesso piano, eliminando quella concezione di divinità che siamo abituati a leggere e a vedere nella religione cristiana.
Religione, mitologia, storia... “Anime di luce” è tutto questo ma non solo.
Come era accaduto con “Anime eterne”, anche in questo caso l’autrice ha inserito tematiche molto profonde nel romanzo, quali l’idea che le anime siano eterne e che continuino a vivere anche dopo la morte fisica. Per questo motivo, la morte deve essere accettata e soprattutto accolta con benevolenza e serenità, perché la dipartita di un nostro caro non è per sempre. Ed è proprio l’abbandono, la morte, uno degli elementi di questo romanzo: molti personaggi, tra cui la piccola Illia, Orthos e Jorgan hanno visto spegnersi i loro cari. Accanto a questo, però, c’è la speranza, la forza di andare avanti, la guarigione dello spirito grazie a particolari doti psichiche.
Il romanzo di Lina è autopubblicato e, a differenza di molti self che si trovano in giro, ho notato un’attenzione anche alla scrittura e alla revisione. “Anime di luce” si legge bene, potrei cadere nel gergo scrivendo che “prende”, però è così: un po’ favola, un po’ avventura, un po’ introspettivo.
L’eterna lotta tra il bene e il male, tra fede e tecnologia.
Avevo già apprezzato “Anime eterne” e, anche in questo caso, la mia opinione su “Anime di luce” è positiva. Adoro i romanzi che hanno un solide radici e tanto studio dietro; soprattutto mi piacciono i romanzi che hanno alla base un tema, che veicolano qualcosa raccontandolo e mostrandolo. Come nel caso di “Anime di luce”.
E infine ci siamo!
Ecco la cover del prossimo romanzo di Giovanna Roma, "Razov (Deceptive Hunters #2).
Ecco la cover del prossimo romanzo di Giovanna Roma, "Razov (Deceptive Hunters #2).
TITOLO: Razov
SERIE: Deceptive Hunters #2
AUTRICE: Giovanna Roma
Self-pubblishing
GENERE: Dark romance
FORMATO: e-book
DATA DI PUBBLICAZIONE: 17 gennaio 2017
AGGIUNGETE RAZOV ALLA VOSTRA TBR DI GOODREADS:
https://www.goodreads.com/book/show/32805614-razov
AGGIUNGETE RAZOV ALLA VOSTRA TBR DI GOODREADS:
https://www.goodreads.com/book/show/32805614-razov
Poche cose mi interessano davvero: le banconote di grosso taglio e le armi. Tutto quello che non e
compreso in queste due categorie e tagliato fuori. Lisa Petrova rientrava nella seconda. Era la scelta
per sbaragliare la concorrenza e rafforzare il mio Impero. Era la garanzia di un caricatore d'arma
d'assalto a vita.
Poi mi e esplosa tra le mani. La sicura che la conteneva si e sganciata. Inganni e segreti sono saltati
in aria. Il mondo di entrambi si e capovolto. Strano a dirsi, ma non potevamo essere più distanti di
così. Era convinta che fossi il mandante della Morte, mentre io concedo, ai popoli in lotta, il potere
di difendersi.
Se non lo credete, avete un'errata concezione di ciò che e giusto e sbagliato. Permettetemi di
aggiustarvi.
PARTECIPATE AL GIVEAWAY PER VINCERE UNA COPIA DI "RAZOV"!
Volete qualche notizia in più su questa serie?
Umm vediamo cosa abbiamo qui... pare
proprio che sul gruppo
★Giovanna Roma's News★
ci sia quello che state cercando.
Correte qui ⇨ https://www.facebook.com/groups/240558366303299/ ed entrerete a
far parte del || Fanclub || Discussion & Spoiler Group || scoprite Teasers esclusivi ||
News in anteprima || Aggiornamenti live ||
Unitevi al Fanclub per parlare con le altre lettrici dei miei libri e sapere come
procedono i miei romanzi.
POTETE TROVARE L'AUTRICE SU:
PINTEREST: https://it.pinterest.com/romagiovannarom/
BLOG: http://giovannaroma.blogspot.it
GOODREADS: https://www.goodreads.com/user/show/44044342-giovanna-roma
TWITTER: @_GiovannaRoma_
FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Giovanna-Roma/1575715406038001
GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/240558366303299/
GOOGLE+: https://plus.google.com/u/0/116988856383520592979/posts
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCz06Hf1iEeH8zZL-bvx0aCQ
PINTEREST: https://it.pinterest.com/romagiovannarom/
BLOG: http://giovannaroma.blogspot.it
GOODREADS: https://www.goodreads.com/user/show/44044342-giovanna-roma
TWITTER: @_GiovannaRoma_
FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Giovanna-Roma/1575715406038001
GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/240558366303299/
GOOGLE+: https://plus.google.com/u/0/116988856383520592979/posts
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCz06Hf1iEeH8zZL-bvx0aCQ
-1 alla cover reveal!
Non siete curiosi??
Che cosa ci svela l'autrice?
PINTEREST: https://it.pinterest.com/romagiovannarom/
BLOG: http://giovannaroma.blogspot.it
GOODREADS: https://www.goodreads.com/user/show/44044342-giovanna-roma
TWITTER: @_GiovannaRoma_
FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Giovanna-Roma/1575715406038001
GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/240558366303299/
GOOGLE+: https://plus.google.com/u/0/116988856383520592979/posts
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCz06Hf1iEeH8zZL-bvx0aCQ
Non siete curiosi??
Che cosa ci svela l'autrice?
La posa scelta per il soggetto non è casuale. Vuole rendere l'idea della comunicazione, sta parlando a chi lo osserva, perché proprio come il protagonista, desidera persuadere. In Adam avevamo due uomini, uno di spalle all'altro. Due metà. Razov è un personaggio che conosce l'arte della retorica e anche per questo trovo la copertina in linea con la storia. Riflettere il libro nella cover è sempre importante per me. Credo sia una forma di rispetto verso il lettore.POTETE TROVARE L'AUTRICE SU:
PINTEREST: https://it.pinterest.com/romagiovannarom/
BLOG: http://giovannaroma.blogspot.it
GOODREADS: https://www.goodreads.com/user/show/44044342-giovanna-roma
TWITTER: @_GiovannaRoma_
FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Giovanna-Roma/1575715406038001
GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/240558366303299/
GOOGLE+: https://plus.google.com/u/0/116988856383520592979/posts
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCz06Hf1iEeH8zZL-bvx0aCQ
- 2 alla cover reveal del nuovo romanzo di Giovanna Roma: il dark "Razov (Deceptive Hunters #2).
Che cosa ci dice l'autrice?
PINTEREST: https://it.pinterest.com/romagiovannarom/
BLOG: http://giovannaroma.blogspot.it
GOODREADS: https://www.goodreads.com/user/show/44044342-giovanna-roma
TWITTER: @_GiovannaRoma_
FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Giovanna-Roma/1575715406038001
GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/240558366303299/
GOOGLE+: https://plus.google.com/u/0/116988856383520592979/posts
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCz06Hf1iEeH8zZL-bvx0aCQ
Che cosa ci dice l'autrice?
POTETE TROVARE L'AUTRICE SU:
Si intravede già qualcosa, voi cosa pensate possa essere? ;) Lo sapevate che la figura è completamente stravolta rispetto all'originale? Cora ha voluto eliminare lo sfondo per allineare la copertina al primo romanzo. Io ci avrei messo una città sotto attacco. Purtroppo avrei corso il rischio di allontanarmi dallo stile iniziale. Avere più occhi sulla cover è fondamentale. :)
PINTEREST: https://it.pinterest.com/romagiovannarom/
BLOG: http://giovannaroma.blogspot.it
GOODREADS: https://www.goodreads.com/user/show/44044342-giovanna-roma
TWITTER: @_GiovannaRoma_
FACEBOOK: https://www.facebook.com/pages/Giovanna-Roma/1575715406038001
GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/240558366303299/
GOOGLE+: https://plus.google.com/u/0/116988856383520592979/posts
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCz06Hf1iEeH8zZL-bvx0aCQ
Secondo appuntamento con il countdown della Cover Reveal del nuovo romanzo dark di Giovanna Roma: Razov (Deceptive Hunters #2). Cosa ci dice l'autrice su questa nuova cover? Ultima cover maschile della serie dark Deceptive Hunters. Il prossimo romanzo riavrà Adam e Razov, ma la copertina sarà tutta per un nuovo personaggio. Saranno tutti insieme? POTETE TROVARE L'AUTRICE SU: PINTEREST: https://it.pinterest.com/romagiovannarom/ BLOG: http://giovannaroma.blogspot.it GOODREADS:...
Buonasera, amici lettori! Ho l'onore di ospitare il countdown per la Cover Reveal del prossimo romanzo dark di Giovanna Roma: Razov (Deceptive Hunters #2). Cosa ci dice l'autrice su questa nuova cover? Quinta collaborazione con Cora, dopo tre dark La mia vendetta con te , Il Siberiano , Adam e lo storico Il patto del marchese. La sfida di questa copertina è stata...